Dom
02
Feb
2014
Onora il padre e la madre.
Domenica,il giorno della famiglia,delle gite e dei centri commerciali.
Sono a casa con mio marito,la bambina,due ottuagenari zii del marito venuti in visita...
Alle 17 mi suona il campanello ed è una vicina straniera che mi chiede aiuto,da un'ora sente gridare aiuto dalla dirimpettaia,94 anni suonati,sempre sola nel suo bilocale ammonito con la televisione a manetta.
Suo figlio,il suo unico figlio,non si vede mai,oculista benestante,la una nipote e una badante che di alternano in settimana un paio d'ore al giorno,la domenica la badante ha il giorno libero e la nipote si fa i fatti suoi.
Corro alla sua porta ed è chiusa e blindata,lei è sorda,picchio picchio a pugni,anche se sono piccola lei mi sente e dice "aiuto la testa c'è sangue da stamattina alle 7"" con un filo di voce ..
Mi raggiunge il marito,scavalca il cancello per scassinare la finestra ma ha le inferriate chiuse..scassina la finestra per parlarle e gli dice solo "sono sempre sola ti prego figliolo aiutami tu"..
Con le lacrime agli occhi la tranquillizza e le dice che va a prendere i suoi attrezzi per scassinare l'inferriata intanto i parenti a uno ad uno non rispondono.
Mentre lui raduna i ferri chiamo il 118 e intanto picchio la porta e mi faccio sentire dalla povera signora.
Arrivano prima loro in un lampo perché ho specificato che ha quasi 100 anni.
La portano via e nel mentre arriva fresca la nipote che dice:"la lascio sola perché tanto abito qua dietro.
Non so perché confesso il peccato di un altro.
Non voglio dire che non ci siano persone che si meritano indifferenza e abbandono,solo voglio dire che chi lo fa non è molto meglio di loro.
28 commenti
a 16 anni nel breve periodo in cui lavoravo in una pizzeria, ho portato una pizza a una ottantenne, quando mi ha aperto la porta mi è arrivato uno dei fetori più lancinanti che abbia mai sentito. A porta spalancata, (penso che fosse una mezza accumulatrice) si intravedevano quintali di spazzatura ammassata ovunque, giornali, una luce fioca e la televisione a bomba. Lei vestita con un pigiama rosa, sciupata, nessun sorriso e nessuna emozione.
Non ho provato niente nè pena, nè commiserazione, solo una sensazione di schifo diffusa e un leggero malessere. Ho pensato, che anche se l'avessero aiutata non l'avrebbe apprezzato, ha vissuto 80 anni e fatto terra bruciata intorno alla sua vita.
Chi lo sa Janas...a me sembra una bravissima persona ho sempre scambiato due parole quando la incrociavo...
Ma se non lo fosse,quanto migliore è suo figlio?
@Choppy: uno peró non puó neanche passare la vita ad accudire una persona anziana! Il problema al giorno d'oggi é che la vita media si é alzata, ma la qualitá della vita dopo una certa etá non é aumentata proporzionalmente! Si da quello che si puó... ma bisogna evitare di diventare infelici!
choppy, è ovvio che ti dispiaccia per quella vecchina, ma nella realtà non sai come si sia comportata nella sua vita, e l'amore dei figli non si compra, lo si merita. anche quello dei nipoti.
in linea di massima si raccoglie quello che si semina, alcuni hanno la fortuna di raccogliere senza aver seminato, qualcuno ha la sfortuna di non raccogliere nulla anche avendo seminato molto
@Rosen condivido quello che dici ma non posso fare a meno di dispiacermi...suo figlio sta davvero bene e potrebbe trovare una persona che se ne occupa meglio di quella badante cafona e insensibile che ha....per fare certi mestieri ci vuole più umanità...
@Sgambetto il dubbio che mi rode (siccome ho un padre che l'indifferenza e stata la cosa più dolce che mi ha dato e mi ero ripromessa,al bisogno,di pagarlo con la stessa moneta) è:
QUANTO MIGLIORE È DI SUA MADRE UN FIGLIO CHE SÌ CONCORDO COSÌ,CHE DIRITTO ABBIAMO NOI DI DECIDERE LA PAGA DI UN ALTRE ESSERE UMANO,IN QUANTO UMANO NOI STESSI ?
ho capito il vero significato della frase "chi è innocente scagli la prima pietra".
Credenti e non.
*concordo = comporta
*umano = umani
choppy hai ragione, il fatto è che certi valori vanno insegnati ai figli, e siccome non puoi sapere che vita hanno passato allora non è possibile dare pareri obiettivi
No no assolutamente....ma sentirla chiamare mio marito "figliolo mio aiutami tu"...
Vedere lui un omone di quasi 38 anni che piange e mi dice "prendo gli attrezzi e scasso tutto"...
Mi ha scossa..molto molto nel profondo delle mie convinzioni
Chiamatemi pure debole babba pirla scema in tutte le lingue e dialetti ma mi sa che non c'è la farei nemmeno con belzebu
Queste situazioni mi lasciano dentro sempre un velo di tristezza. I rapporti con i propri figli o con i parenti possono nell'intera vita subire degli strappi. Nessuno può giudicare un rapporto famigliare in cui non si è direttamente coinvolti o a piena conoscenza. Questo però non toglie che un'anziano non va mai lasciato solo, certo non si può pensare di vivere esclusivamente per loro, ma nemmeno pensare che una visita di mezz'ora a settimana possa metterci a posto con la coscienza.
Senza contare che ci sono strumenti in grado di monitorare ogni emergenza che un'anziano può subire. Per esempio ci sono quei piccoli dispositivi, che un anziano può tenere al collo e che basta schiacciare un tasto e immediatamente la persona più vicina a lui, che può essere un figlio, un nipote, un parente o amico, riceve una telefonata sul cellulare di allarme.
Non dimentichiamo che sono persone che possono avere mille problemi e lasciarli nel dimenticatoio è veramente la cosa peggiore che si possa fare. Alla fine a loro bastano poche ore alla settimana in cui si può aiutarli nella spesa, nella pulizia di casa o semplicemente fare due chiacchiere. Loro non chiedono soldi, non chiedono degli schiavi per loro, semplicemente chiedono di non essere abbandonati. Sono persone che hanno fatto tanto nella vita, hanno sgobbato per dare dignità alla propria famiglia, hanno fatto sacrifici per i propri cari, non si meritano certo di finire i loro giorni nell'indifferenza.
Mio padre ha fatto il poliziotto e una sera, durante il turno di pattuglia si è recato in un condominio dove i vigili del fuoco, chiamati da dei vicini che sentivano cattivo odore provenire da un'appartamento abitato da un'anziana, hanno sfondato la finestra perchè non riuscivano a entrare. Una volta dentro videro la nonnina seduta sul divano con il televisore acceso ormai morta. Dopo diversi tentativi da parte di mio padre in questura, è riuscito a mettersi in contatto con la figlia che si trovava dall'altra parte dell'Italia. La quale sosteneva di aver sentito sua mamma una settimana prima e che tutto andava bene. UNA SETTIMANA PRIMA!!!!! Non un giorno prima...ma una settimana. E questo per lei era normale!!!!!! Non vi dico mio padre quando è tornato a casa come si sentiva......gli aveva fatto una tale pena quella povera nonnina che per diversi giorni faticava a parlare. Alla fine quello che ci ha chiesto a me e mia sorella è stato: "se un domani saremo per voi un peso, piuttosto chiudedeci in una casa di ricovero. Non volete venire a trovarci, pazienza...me ne farò una ragione. Ma non dimenticateci in casa soli come dei cani. Perchè abbiamo fatto tutto quello che potevamo per meritarci il giusto rispetto e la giusta considerazione nei nostri confronti"
E vero...meglio il ricovero.
Effettivamente Harley mi sono chiesta perché non avesse il salvavita....
Quando suo figlio ha moto e auto di lusso,e dico LUSSO.
Ha comprato questo bilocale a sua madre 7 anni fa...e da allora lei è lì sola.
Mi diceva mio marito che una volta lui l'ha beccata in strada mentre usciva con una torcia spaventata che cercava il suo contatore perché non sapeva dov'era e le si era staccata la corrente... e invece le era solo saltata sul quadro in casa...la ha aiutata lui ma era già un paio d'ore che non capiva che fare...questo sei anni fa..
re anni fa mi vide passare e uscì traballante chiedendomi se la aiutato a riallacciare il grembiule perché non vi riusciva più
Un anno fa mi sono presa coraggio e quando ho incontrato un pomeriggio la nipote le ho detto di farmi sapere se avevano bisogno (non per soldi) per la nonnina...
Mi è stato risposto "lei c'è la fa benissimo da sola",sgarbatamente.
VEDO.
io la penso come voi ma ricordate che avete intravisto le loro vite soltanto alla fine, quello che c'è stato prima non potete saperlo.
oltre a queste realtà ci sono però anche quelle dove sono diretatmente i nipoti che si accolano vololontariamente l'onere di accudire i nonni che magari li hanno cresciuti.
dipende, dipende da tante cose. il calore familiare è una cosa che lo si trasmette fin da piccoli ai proprio figli. magari la vecchina, che a quest'età farà anche la sua tenerezza, quando aveva le capacità per cognere ne ha combinate una dietro l'altra, magari non ha mai dato importanza ai rapporti madre-figli, magari i figli proprio non se li è cagati mai, pensando più a se stessa.
e la domanda che mi faccio è: cosa può creare questo distacco? e sopratutto, posso io capirlo senza averlo vissuto?
Scusa choppy ho letto il tuo sfogo e volevo sapere come stava alla fine la vecchina cosa si era fatta? Non si può stare qui a disquisire su quello che ha fatto in passato, purtroppo alla vecchiaia ci arriviamo tutti e pensare che sei solo e non c'è nessuno che può aiutarti, o a cui non importa niente di te, a me mette una tristezza infinita. Uno può aver fatto il bene ed il meglio possibile nei confronti dei figli e venire lo stesso abbandonati.
ognuno ha la propria situazione famigliare ed il proprio rapporto con i parenti... nella mia famiglia ad esempio ognuno vive per conto suo: mia madre vive e lavora in un paese, mio padre in un altro e per di piu' e sempre in giro per il mondo per lavoro (si vedono nei weekend)... io in un altro ancora, nonna materna e paterna (entrambe sopra i 90) vivono ognuna in una citta diversa ad almeno 400km in linea d'aria dal parente piú prossimo (la mia é una famiglia di soli figli unici: nonni figli unici, genitori figli unici, io figlio unico) e si arrangiano abbastanza bene! Almeno una delle due la chiamo con cadenza settimanale (lá'tra non é esattamente miss simpatia anche se é molto migliorata da quando prende antidepressivi) e i miei genitori che le chiamino se non tutti giorni almeno a giorni alterni... il punto che in casa mia, nonostante si sia trasmesso sempre tanto affetto e ci si sia sempre aiutati quando c'era bisogno, e' molto forte il concetto di indipendenza e dell'arrangiarsi da soli! Si ricorre all'aiuto degli altri solo se non se ne puo' fare a meno! Eppure ci vogliamo tutti molto bene!
Il punto pero' é che ogni famiglia é diversa!
Sì rosen ma se doveste sapere che una delle due nonne non sono più autonome?
@mielefiele hai capito esattamente il mio stato d'animo..non so cosa sia stato della vecchina perché hanno fatto andare via tutti parenti compresi;l'hanno curata e se la sono portata via con l'ambulanza....lei si è lamentata con quelli della crocerossa che fosse lì dalle 7 ed è l'ultima cosa che ho sentito prima che procede spero a stabilizzarla per portarla via.
Chi lo sa,oggi non c'è perché la TV a tutto volume non si sente,inoltre il suo zerbino è stato ritirato.
Io ho sempre pensato che chi semina vento raccoglie tempesta.
Però tutto ciò mi mette in dubbio sul fatto che nessuno ha diritto di essere giudice giuria e boia di un''altra persona perché siamo tutti esseri umani.
@choppy: probabilmente nel momento in cui da sole si rendessero conto di non essere piu' autonome o prenderebbero una badante di loro sponte o andrebbero in casa di riposo. Anche perché vista la vita che fa la mia famiglia difficilmente potrebbero aiutarle piu' di tanto durante la giornata!
Nel mio precedente commento ho evidenziato che non è mia intenzione giudicare o prendere le difese in rapporti famigliari che non conosco. Semplicemente è un dato sempre in aumento quello degli anziani lasciati soli. Fortunatamente ci sono, per esempio a Milano, associazioni del comune che si impegna a fare la spesa per conto di anziani o portare un pasto caldo direttamente a casa loro. Un mio amico ha fatto il servizio civile in una di queste associazioni e non vi dico quanta tristezza coglie ogni volta che andava da qualche nonnino o nonnina. Ogni volta ritardava le consegne perchè rimaneva qualche minuto in più a fare quattro chiacchiere con loro.
La solitudine è qualcosa di orribile, non poter parlare con nessuno, non ricevere mai una chiamata, avere il timore di andare dalla vicina per chiedere aiuto è un'esperienza che non auguro al mio peggior nemico.
Io poi parlo per me stesso...io non riuscirei mai a lasciare sola mia mamma o mio padre o mia sorella. Anche se un giorno dovessi avere una forte discussione o il rapporto si rovinasse. Non riuscirei perchè alla fine sono sempre i miei genitori. E io sarò sempre grato a loro per tutto quello che hanno fatto per me.
Harley sono d'accordissimo con te, davanti alla solitudine e alla vecchiaia io personalmente conoscendomi butterei alle spalle tutte le delusioni o le sofferenze che magari mia madre mi ha potuto dare (e qualcuna me ne ha data). Sempre per la mia esperienza quanto vorrei potermi prendere cura di mio papà anziano, e invece mi ha lasciata troppo presto e improvvisamente a 69 anni e non posso più godermelo.
Anche io sono d'accordo con voi Harley e Mielefiele...
Anche se ho preso solo delusioni dai miei...
E anche se la suocera mi fa impazzire non la mollare così...
*mollerei
Fortunatamente il mio rapporto in famiglia è buono.....Anche se i miei tres caballeros (mamma, papà, sorella) a volte mi fanno impazzire (e vi assicuro che se giungono a cavallo tutti e tre insieme sono peggio di un attacco nucleare) non riuscirei mai a lasciarli soli!!
Fortunatamente il mio rapporto in famiglia è buono.....Anche se i miei tres caballeros (mamma, papà, sorella) a volte mi fanno impazzire (e vi assicuro che se giungono a cavallo tutti e tre insieme sono peggio di un attacco nucleare) non riuscirei mai a lasciarli soli!!
che tristezza a me fanno molta pietà gli anziani lasciati soli qualsiasi sia il motivo. nessuno al mondo dovrebbe essere solo e non per andare in scontro a qualche commento che parla di meritare o meno assistenza di qualcuno o presupposti validi per la compagnia, con i qualii ovviamente non sono d'accordo per molti motivi, dico solo che quando una persona presumibilmente non si merita nulla secondo la nostra concezione e modo di vedere o acquisire, il sistema sociale dovrebbe affrontare questo disagio sui generis, perchè lesivo non solo per la dignità della persona sola, ma di tutti noi cosidetti civilizzati.
Sono con tutti voi che pensate sia inconcepibile disinteressarsi di un parente anziano. A parte casi di genitori davvero crudeli, credo che molte situazioni come quello della vicina di Choppychoppy siano da imputare al menefreghismo dei figli. Io non ce la fare mai. Choppy,cara, ammiro moltissimo te e tuo marito per quello che avete fatto
Logica ti ringrazio ma non meritiamo particolare ammirazione,abbiamo solo fatto ciò che sarebbe umano fare per chi ha un cuore :( povera vecchina....
Io ripeto....la cattiveria c'è e fa male ma ri pagarla con altra cattiveria non ci rende migliori di chi c'è la ha fatta.
Inserisci nuovo commento
Iscriviti!

*ammonito= ammuffito