Ven

23

Mag

2014

Leggi Italiane Che Delizia

Sfogo di Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 | Categoria: Ira

Qualcuno di voi ha dimestichezza con la normativa sull'Iva agevolata al 10% per ristrutturazioni?

 

Nemmeno il commercialista mi sa dare risposte chiare.

Se trovo in giro per strada il coglione che ha ideato 'sto ginepraio lo lego, lo riempio di taglietti e lo cospargo tutto di sale.

8 commenti

Che vuoi sapere fata? Su cosa si applica?

Avatar di luna83luna83 alle 10:56 del 23-05-2014

 Se ti può essere utile...

IVA agevolata al 10% per i lavori di manutenzione (ordinaria e straordinaria)
Per interventi di manutenzione , ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali, è previsto un regime agevolato, che consiste nell’applicazione dell’IVA ridotta al 10%. A questo proposito si può ulteriormente approfondire con i post Ecco i lavori di manutenzione straordinaria per l’IVA agevolata al 10% e con  L’IVA agevolata in edilizia al 10% nei lavori di manutenzione ordinaria)

Tuttavia, nel caso di beni di valore significativo, l’aliquota agevolata al 10% si applica soltanto fino alla concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi.

Ma quali sono i beni di valore significativo?
A titolo di esempio, beni di valore significativo, possono essere gli ascensori e i montacarichi, gli infissi esterni e interni, le caldaie, i video citofoni, le apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria, i sanitari e la rubinetteria dei bagni, gli impianti di sicurezza.

Facciamo un esempio pratico. Supponiamo che nell’ambito di una manutenzione straordinaria di un bagno vengano spesi 10.000 euro di cui 4.000 per la prestazione lavorativa e 6.000 per l’acquisto di beni significativi (nel caso in esempio, rubinetterie e sanitari).

Ebbene, sui 6.000 euro di beni significativi,l’IVA agevolata al 10% si applica solo su 4.000 euro, cioè sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e quello dei beni significativi (10.000 – 6.000 = 4.000).

Sul valore residuo dei sanitari e delle rubinetterie (2.000 euro) si applica l’IVA nella misura ordinaria del 21% (approfondisci ulteriormente con il post IVA agevolata in edilizia e beni significativi, la procedura di calcolo).

Attenzione però! Non tutti i materiali impiegati nei lavori di manutenzione possono usufruire del regime IVA ridotto.

Non si applica l’IVA agevolata al 10% ai materiali o ai beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori; ai materiali o ai beni acquistati direttamente dal committente; alle prestazioni professionali, anche se effettuate nell’ambito degli interventi finalizzati al recupero edilizio; alle prestazioni di servizi resi in esecuzione di subappalti alla ditta esecutrice dei lavori. In tal caso, la ditta subappaltatrice deve fatturare con IVA al 21% alla ditta principale che, successivamente, fatturerà la prestazione al committente con l’IVA al 10%, se ricorrono i presupposti per farlo.

IVA agevolata al 10% per i lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
L’applicazione dell’IVA al 10%, senza alcuna data di scadenza, è prevista per tutti questi tipi di intervento di recupero edilizio.

L’aliquota IVA al 10% si applica, inoltre, alle forniture dei cosiddetti beni finiti, vale a dire quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità (ad esempio, porte, finestre, sanitari, caldaie, infissi esterni, ecc.).

L’agevolazione spetta sia quando l’acquisto è fatto direttamente dal committente dei lavori, sia quando ad acquistare i beni è la ditta o il prestatore d’opera che li esegue.

Avatar di luna83luna83 alle 10:59 del 23-05-2014

L'Iva agevolata viene applicata sulle opere di manutenzione. Ti faccio un esempio: Ristrutturi un bagno l'impresa per la manodopera ti applicherà un iva del 10% se però i materiali li compri tu direttamente dal grossista in quel caso l'aliquota è del 22% in quanto il grossista sui materiali non può esercitare la facoltà di abbassare l'IVA. Quindi l'agevolazione tu puoi averla solo per le opere strutturali dei locali. Abbattimento pareti, sostituzioni tubature, ampliamento locali spostando le pareti.

Tieni presente però che tu puoi usufruire del recupero del 50% su tutte le opere di ristrutturazione interna in ogni appartamento. Puoi anche ottenere il recupero sull'acquisto di finestre. Per fare questo devi seguire una procedura di pagamenti attraverso bonifico. Strano che il tuo commercialista non sappia risponderti......io comunque ti consiglierei di sentire anche un secondo commercialista, perchè è impensabile che quello attuale non sappia darti una risposta.

Sicuramente sono aspetti che magari conviene sentire direttamente gli organi competenti come l'agenzia delle entrate. Io magari posso aver dimenticato qualcosa.....In bocca al lupo Fata!!

Avatar di harleyharley alle 11:05 del 23-05-2014

Vi ringrazio.

Mi servirebbe un parere su un paio di dettagli tecnici un pò vaghi, perchè non devo usufruirne ma devo fatturare.

Te harley sei del ramo?

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 11:56 del 23-05-2014

Non sono un commercialista....sulla fatturazione presumo che tu debba inserire l'aliquota iva al 10% solo sulle opere eseguite (manodopera) ma proprio per questo ti consiglio di sentire un commercialista sicuramente più preparato del tuo perchè il mio dubbio è se tu sei tenuta a fatturare con IVA al 10% soltalto sulle opere eseguite e non sui materiali, oppure essendo un lavoro eseguito completamente da te compreso l'aver anticipato i costi dei materiali la fatturazione può essere unica con un'unica aliquota uguale. Non sono sicuro su questo.....

Avatar di harleyharley alle 12:15 del 23-05-2014

Eeeeeeeeeeeee ma questo e' il mio campo Fata.so' tutto.concordo su quello che dicono gli altri sulla fiducia

Avatar di vaiserenovaisereno alle 12:17 del 23-05-2014

Su beni significativi fatturo al 10 la manodopera e il corrispettivo costo scorporato dal materiale, al 22 il restante importo.

Su beni non significativi tutto al 10.

Così mi è stato detto.

Sul sentire qualcun'altro avete ragione, ma dovete considerare che le parcelle del commercialista (e di un eventuale altro parere) non sono io a pagarle :D :D

Avatar di fatadelporto2fatadelporto2 alle 12:27 del 23-05-2014

Era come pensavo anchio. Quindi aliquota separata al 10% sulle opere e 22% sui materiali.....Prova a chiamare l'ufficio delle entrate della tua zona, magari possono essere più precisi. Sempre se riesci a parlarci!!! 

Avatar di harleyharley alle 12:30 del 23-05-2014

Inserisci nuovo commento



Attenzione: i commenti sono moderati per i non iscritti.

Statistiche:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo sfogo.
 

Iscriviti!

Iscriviti
Iscriviti e potrai aggiungere commenti senza attendere approvazioni, votare gli sfoghi e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui per aggiungerti